ARTISTA

Diego Macrì

Professore presso la Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia, è nato a Scilla, Reggio Calabria nel 1947. In quegli anni il padre è trasferito a Roma dove diventa presto amico di pittori e scultori, in particolare Renato Guttuso, Mario Schifano, Tano Festa, Giulio Turcato, Tancredi Parmeggiani, Giuseppe Mazzullo.
L’interesse per le immagini si sviluppa così “naturalmente”, seguendo il padre nei suoi itinerari pomeridiani fra gli studi dei pittori e le gallerie di via del Babbuino.
Quel lungo periodo formativo di esposizione “passiva” alle opere di molti artisti lo abitueranno ad apprezzare le arti visive, con le quali diventa familiare attraverso la consuetudine, la ripetizione dell’osservazione, l’esercizio sistematico dello sguardo, i rilievi critici che ascolta.
Inizia a fotografare a dodici anni con una piccola Ducati 18×24 mm.
Si laurea a Roma in ingegneria. Ama la Pop Art e dopo la laurea dipinge per cinque anni composizioni non figurative a olio. Dal 1976 vive a Bologna, dove riprende a fotografare in modo continuo dal 2006.
Le sue immagini poggiano su quel filo sottile che separa fra loro verità e artificialità, che le attuali tendenze artistiche propendono per fondere nel nuovo concetto di realtà, generato dal mondo visivo ingannevole, ambiguo e ibrido del nostro quotidiano postmoderno.

Presso Galleria Studio Cenacchi ha esposto nella personale Fictionalism (2017)

OPERE DISPONIBILI

Stampe fine art su Forex 5mm | Tiratura di 5
Opere disponibili nei formati:
cm 29 x 43              Euro    400 + iva
cm 40 x 60              Euro    600 + iva
cm 62 x 94              Euro 1.000 + iva

New York 2007

Roma, Scuderie del Quirinale 2015

Mosca 2013

Mosca 2013

Bologna Artefiera 2015

ArteFiera 2015

NY Moma 2007

Barcellona 2009

Seattle 2010

Firenze 2010

Venezia Santa Lucia 2013

Bologna 2008

Venezia Biennale 2015

Parigi Bobourg 2014

Venezia Biennale 2015

Venezia Biennale 2011

Parigi 2011

ArteFiera 2011

NY 2007

Havana 2013

Milano 2009

Bologna ArteFiera 2013

Venezia Biennale 2015

Biennale 2015

Contattaci per maggiori informazioni sulle opere