ARTISTA

Sigfrido Bartolini

Sigfrido Bartolini (Pistoia, 21 gennaio 1932 – 24 aprile 2007) è stato pittore, incisore, scrittore.
Pittore
: dal monotipo, all’affresco, all’acquerello, alla pittura a olio, fino a quella “della luce” come vengono definite nella tradizione medioevale le vetrate istoriate.
Incisore: per la sua eccezionale attività di xilografo (basti ricordare la monumentale edizione del Pinocchio illustrata con 309 legni) e di acquafortista e litografo.
Scrittore: autore dei volumi Chiesa di Cristo & altri generi (1967), Lettere di San Bernardino da Siena a un quotidiano (1969), La Grande Impostura (2002); ha pubblicato inoltre monografie di alcuni dei grandi artisti del Novecento: Boldini, Soffici, Sironi, Rosai, Lega, Cremona e altri. Collaborò intensamente ai quotidiani L’IndipendenteIl GiornaleLibero.
Nel 1966 fonda con Barna Occhini il quindicinale «Totalità», erede di «La Voce» e «Lacerba», in cui collabora con scritti e xilografie originali. Infaticabile sperimentatore di tecniche, Bartolini ha illustrato decine di volumi, tra cui le opere di Bernardo di Clairvaux, Vieira, Petrocchi, Serpieri, Savinio, Cattabiani, Nemi, Beatrice di Pian degli Ontani nonché, in occasione del Giubileo del 2000, il Vangelo.
Ha curato la stampa della monumentale edizione di Pinocchio voluta dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi per il centenario della pubblicazione (1983), illustrandola con oltre trecento xilografie in nero e a colori, frutto di ben dodici anni di lavoro. Le testimonianze del lavoro – studi preparatori, disegni, legni incisi e prove di stampa – si sono trasformate in una fortunata mostra che ha fatto il giro del mondo.
Nel 2000 la Regione Lombardia gli ha dedicato una vasta mostra antologica a Milano, presso il palazzo della Triennale: “Sigfrido Bartolini testimone del suo tempo”.
Le sue opere grafiche sono esposte al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, al Gabinetto Disegni e Stampe della Biblioteca Vaticana, alla Biblioteca Nazionale di Parigi, al museo “Albertina” di Vienna.
La sua ultima opera è rappresentata dalle Quattordici Grandi Vetrate Istoriate (le 7 opere di Misericordia e i 7 Sacramenti) per la chiesa dell’Immacolata a Pistoia, inaugurate nel dicembre del 2006.
Oggi la sua casa – laboratorio in Via di Bigiano e Castel dei Bovani 5 a Pistoia fa parte dell’associazione Case della Memoria

OPERE DISPONIBILI

PAESAGGI TOSCANI

1974-2004

Raccolta di pitture di Sigfrido Bartolini di paesaggi toscani. Una geografia rurale che invita all’esperienza più che alla descrizione: all’esperienza che qualifica un ambiente nella sua concretezza di luogo vissuto.

ZODIACO

1978

Lo Zodiaco di Sigfrido Bartolini, serie di acqueforti del 1978.